METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia adottata nei corsi si basa sul principio del Learning by Doing (apprendimento attraverso la pratica), un approccio che mette l’accento sull’apprendimento attivo e sull’acquisizione di competenze attraverso esperienze dirette. I partecipanti sono costantemente stimolati a imparare facendo: tramite esercitazioni pratiche e scenari reali o simulati, applicano subito le nozioni apprese, affrontando sfide concrete e sviluppando abilità in modo dinamico e coinvolgente.
Questo approccio è particolarmente efficace nel mondo del coding e della formazione digitale, dove creatività, problem-solving e l’applicazione immediata delle competenze sono cruciali per ottenere successo. Grazie al Learning by Doing, i partecipanti raggiungono una comprensione più profonda e duratura, con risultati tangibili fin dalle prime esperienze. Ogni sessione, sia in presenza che virtuale, è progettata per massimizzare l’apprendimento attivo, alternando momenti di teoria a esercitazioni pratiche mirate.
ASSESSMENT DEI PARTECIPANTI
Prima dell’inizio del corso, viene svolta una breve valutazione delle conoscenze di base dei partecipanti, con l’obiettivo di misurare il livello di preparazione e garantire l’omogeneità all’interno della classe. Questo assessment fornisce al docente una visione chiara delle competenze preesistenti, consentendo di adattare il programma del corso in modo mirato.
In questo modo, si assicura un’esperienza di apprendimento più efficace e personalizzata, calibrata sulle esigenze specifiche di ciascun partecipante, con l’obiettivo di massimizzare i risultati ottenuti durante il corso.
LEZIONI
Durante il corso, il docente presenta gli argomenti in modo chiaro e approfondito, supportando la spiegazione con esempi pratici e pertinenti per facilitarne la comprensione. L’interazione con i partecipanti è costante: vengono incoraggiati a partecipare attivamente con domande e condivisioni di esperienze personali, arricchendo così la discussione.
Questo approccio coinvolgente crea un ambiente di apprendimento dinamico e partecipativo, dove i partecipanti possono massimizzare il loro impegno e trarre il massimo beneficio dal corso.
DOCUMENTAZIONE
Ogni corso include materiale didattico esclusivo, con un ruolo centrale assegnato alla documentazione utilizzate durante le lezioni. La documentazione, curata con estrema attenzione, funge da mini-manuale e offre un percorso chiaro e strutturato attraverso gli argomenti del corso.
Non solo guida i partecipanti durante le sessioni, ma rappresenta anche uno strumento essenziale per il ripasso e l’approfondimento successivo. Inoltre, la documentazione è utile come guida per l’esecuzione delle attività pratiche e come riferimento prezioso da consultare anche dopo la fine del corso, garantendo un supporto continuo nell’applicazione delle competenze apprese.
LABS
Seguendo il principio del Learning by Doing, durante ogni corso i partecipanti sono attivamente coinvolti in attività pratiche, chiamate LABS, che offrono l’opportunità di sperimentare e applicare concretamente le conoscenze apprese. Ogni laboratorio è progettato per essere completato in autonomia, ma il supporto del docente è sempre disponibile per guidare e chiarire eventuali dubbi.
I LABS permettono di mettere alla prova le competenze acquisite in contesti reali o simulati, favorendo un apprendimento pratico e orientato alla risoluzione di problemi. Questo approccio garantisce non solo una maggiore comprensione, ma anche una solida padronanza delle competenze, grazie all’interazione diretta e alle spiegazioni personalizzate del docente durante lo svolgimento delle attività.
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Al termine del corso, in linea con gli obiettivi formativi, i partecipanti hanno l’opportunità di valutare le proprie competenze tramite due opzioni: un test di valutazione finale, che misura in modo sistematico le conoscenze acquisite, oppure lo sviluppo di un progetto finale, che consente di applicare in modo pratico e concreto le competenze apprese durante le lezioni.
Entrambe le modalità permettono ai partecipanti di dimostrare la loro padronanza degli argomenti trattati e di ricevere un feedback significativo sull’efficacia del loro apprendimento.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO
Al termine del corso, ai partecipanti viene chiesto di compilare un questionario di valutazione, progettato per raccogliere feedback sull’esperienza complessiva. Sono invitati a fornire un’analisi sincera e dettagliata, esprimendo le loro opinioni su diversi aspetti: l’organizzazione del corso, la qualità del materiale didattico, la competenza del docente e l’utilità delle attività pratiche.
Il questionario rappresenta uno strumento essenziale per valutare l’efficacia del corso e individuare aree di miglioramento. Grazie a questi contributi, è possibile ottimizzare l’offerta formativa e garantire un’esperienza di apprendimento sempre più soddisfacente e di alta qualità.